Siamo NOS.

NOS – Nuovi Orizzonti Sambenedettesi – è un gruppo civico e apartitico nato nel 2021 che vuole costruire un’alleanza politica di cambiamento, in grado di amministrare la città di San Benedetto con metodi e contenuti innovativi rispetto al passato sia recente che remoto.
I nostri valori sono la solidarietà sociale, la salvaguardia dell’ambiente e dei beni comuni, il sostegno alle attività culturali e all’associazionismo. Il metodo scelto è quello della partecipazione civica, che sia in grado di coinvolgere i cittadini nell’amministrazione e nella gestione della cosa pubblica, mettendoli al centro dei processi decisionali anche fuori dal momento elettorale.
NOS in latino significa “noi”: la parola stessa contiene l’idea del percorso che vogliamo intraprendere, che sia collettivo, aperto, civico, civile e inclusivo. Ma NOS, in realtà, è anche l’acronimo di un’espressione più lunga, Nuovi Orizzonti Sambenedettesi, i cui livelli di lettura sono molteplici.
L’orizzonte, di per sé, è già figlio di uno sguardo volto lontano. Ha dentro il mare, che è l’elemento distintivo della nostra città. Non un orizzonte statico che costituisce un limite ma “nuovo”, animato dall’idea del movimento: per vedere un orizzonte nuovo bisogna avere il coraggio di spostarsi, di andare oltre.
E’ un percorso in cui convivono insieme una ricerca di avanguardia e uno sguardo aperto verso il mondo, ma anche un forte richiamo alla storia della marineria sambenedettese, da sempre tesa al mare aperto e agli oceani, non alle mura né alla sicurezza delle fortezze.
Ultimo ma non ultimo nelle nostre intenzioni, l’omaggio alla libreria Nuovi Orizzonti, vero e proprio polo culturale della storia sambenedettese, un luogo di aggregazione, di conoscenza e di crescita a cui tanti di noi, e la città tutta, devono molto.
Cosa non ci piace
Non ci piace una gestione privatistica dei beni pubblici, in cui la logica del mercato e del profitto prevale sulla qualità e sul beneficio sociale. Non ci piace una città asservita agli interessi di pochi grandi imprenditori che ne hanno deturpato paesaggio, identità, storia, cultura. Non ci piace una politica autoreferenziale incentrata sulla necessità di appagare la vanità degli amministratori, basata sull’elargizione arbitraria di prebende, ruoli, nomine. Non sopportiamo più l’assenza di un progetto culturale collettivo che costruisca una nuova coscienza civica, civile, sociale nei sambenedettesi di domani. Non accettiamo la continua colpevolizzazione dei “giovani” ripetuta mentre nel frattempo li si priva di diritti, prospettive, futuro.
Cosa vogliamo
Vogliamo costruire le condizioni per una nuova partecipazione popolare alle scelte amministrative, finalizzata non a ignorare le complessità e i conflitti ma a risolverle in una comunità solidale, inclusiva, che sappia volersi bene e rispettare sé stessa. Vogliamo salvare le risorse ambientali e paesaggistiche sopravvissute all’assalto cementificatorio degli ultimi settant’anni. Vogliamo creare le condizioni perché un investimento collettivo di natura politica, culturale, economica sulla qualità della vita diventi il vero volano di uno sviluppo sostenibile pieno di opportunità. Vogliamo lavorare per le pari opportunità di tutte e tutti elevando lo standard dei diritti di ognuno, single, coppie, famiglie, indipendentemente dal loro luogo di nascita, dal colore della loro pelle, dall’orientamento sessuale, dall’identità di genere, dalla fede religiosa; ma anche dallo stato di censo, perché i diritti civili e sociali devono essere per tutti.